Introduzione

Diventare un pilota commerciale è un sogno per molti appassionati di aviazione. Noi tutti colleghiamo questo tipo di carriera con la possibilità di viaggiare e vedere il mondo, cosa che purtroppo vale forse un po’ meno rispetto al passato, ma resta comunque una professione altamente gratificante. Tuttavia, il percorso per diventare un pilota commerciale è complesso e richiede dedizione, impegno e una preparazione adeguata. In questo articolo, esploreremo i requisiti necessari, le opzioni di addestramento, le materie da studiare e le modalità di esame che ogni aspirante pilota deve considerare.

Donna pilota di linea in cockpit

Requisiti

Età minima e licenze necessarie

Per avere l’opportunità di diventare un pilota commerciale, è importante rispettare alcuni requisiti di età. La maggior parte dei paesi richiede che gli aspiranti piloti abbiano almeno 18 anni per iniziare il corso e ovviamente sarà necessario aver conseguito anche una licenza di pilota privato (PPL). Il PPL consente di pilotare aerei per scopi non commerciali e costituisce una base fondamentale per la transizione alla CPL. Il CPL è la licenza principale necessaria per pilotare aerei a pagamento, quindi per essere retribuiti.

Requisiti medici

Un altro aspetto cruciale per diventare un pilota commerciale è il superamento di un esame medico. Gli aspiranti piloti commerciali devono ottenere un certificato medico di prima classe, il quale attesta che si è in possesso di una buona salute fisica e mentale. E’ un esame molto approfondito ed è importante notare che condizioni mediche preesistenti possono influenzare la possibilità di ottenere il certificato, quindi è consigliabile consultare un medico specializzato in aviazione prima di intraprendere il percorso di addestramento.

Il certificato medico è valido per un periodo di tempo limitato e dovrà essere rinnovato regolarmente, quindi è fondamentale mantenere uno stato di salute ottimale anche dopo aver ottenuto la licenza.

Competenze richieste

Essere un pilota commerciale richiede una serie di competenze tecniche e personali. Le competenze tecniche includono la conoscenza approfondita dei principi di volo, delle normative aeree e della navigazione. Noi vi suggeriamo di completare, anche prima del percorso, tutta la teoria di ATPL in modo da potervi dedicare poi all’addestramento. Prima di poter effettuare l’esame CPL, avrete alcuni moduli da completare.

Equipaggio piloti corporate jet

Per prima cosa, dovrete aver completato il corso “Night”, ossia l’abilitazione al volo notturno (qui trovate un articolo dedicato) e il modulo di IFR basico di 10 ore. Questi sono i requisiti prima di iniziare il corso CPL. Mentre per poter sostenere l’esame finale, dovrete avere 200 ore totali, di cui 100 come PIC (pilot in comand), almeno 20 ore di navigazione compreso un volo di 300 miglia nautiche con full stop in due aeroporti diversi.

Oltre alle competenze tecniche, le qualità personali sono altrettanto importanti. Un buon pilota deve essere in grado di prendere decisioni rapide, lavorare bene sotto pressione e comunicare efficacemente.La determinazione e la capacità di lavorare in team sono altrettanto fondamentali per affrontare le sfide quotidiane di questa professione.

Opzioni per l’addestramento

Scuole di volo

Le scuole di volo sono il punto di partenza per ottenere la formazione necessaria per diventare un pilota commerciale. Queste istituzioni offrono corsi completi che coprono tanto la teoria quanto la pratica. Scegliere una scuola di volo accreditata è fondamentale, poiché garantirà che l’istruzione ricevuta sia di alta qualità e conforme agli standard richiesti dalle autorità aeronautiche.

Le scuole di volo offrono diversi programmi di formazione, che possono variare in durata e costo. Alcune scuole offrono programmi integrati che combinano la formazione per la licenza di pilota privato con quella per la licenza di pilota commerciale, mentre altre permettono di seguire i corsi separatamente: corso detto modulare. È importante valutare le opzioni e scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze e obiettivi professionali.

Formazione pratica

La formazione pratica è una componente essenziale del percorso per diventare un pilota commerciale. Durante queste lezioni, gli studenti acquisiscono esperienza pratica di volo sotto la supervisione di istruttori qualificati. Le ore di volo necessarie variano a seconda delle normative locali, ma in genere richiedono un minimo di 200 ore di volo, di cui almeno 100 come PIC (pilota responsabile).

La formazione pratica si svolge tipicamente sia in aula che in volo. Gli studenti imparano a utilizzare le attrezzature di volo, a eseguire manovre di emergenza e a gestire situazioni di volo in diverse condizioni meteorologiche. La pratica è fondamentale per sviluppare la fiducia e le competenze necessarie per affrontare le sfide del volo commerciale.

Programmi online e risorse

Con l’avvento della tecnologia, molti aspiranti piloti possono ora accedere a programmi di formazione online. Questi corsi offrono un’alternativa flessibile per studiare la teoria del volo e le normative aeronautiche. Sebbene la formazione pratica non possa essere sostituita da un programma online, questi corsi possono essere utili per prepararsi agli esami teorici e ampliare le proprie conoscenze.

Inoltre, ci sono molte risorse disponibili online, come forum, video tutorial e libri di testo digitali, che possono aiutare gli studenti a integrare la loro formazione e a chiarire i concetti chiave. Un buon mix di formazione online e pratica in aula può fare la differenza nella preparazione complessiva di un aspirante pilota.

Studio

Materie da studiare

Per eccellere come pilota commerciale, è necessario studiare una varietà di materie. Anche qualora voleste diventare pilota commerciale ma senza alcun intenzione di entrare in linea, vi suggeriamo comunque di sostenere tutti gli esami teorici ATPL. La differenza infatti è minima e una formazione più completa vi aiuta anche a diventare un pilota migliore.

Consigli per l’apprendimento

Studiare per diventare un pilota commerciale può essere impegnativo, ma ci sono diverse strategie che possono aiutare a rendere il processo più efficace. Innanzitutto, è utile impostare un programma di studio che permetta di coprire tutte le materie in modo sistematico. Stabilire obiettivi di apprendimento chiari e realistici può mantenere alta la motivazione.

Inoltre, partecipare a sessioni di studio di gruppo può migliorare la comprensione dei concetti complessi. Discutere le materie con altri studenti consente di condividere conoscenze e chiarire eventuali dubbi. Infine, utilizzare simulazioni di volo e software di addestramento può rendere l’apprendimento più interattivo e divertente.

Materiali e risorse utili

Esistono molte risorse utili che possono facilitare lo studio. Libri di testo specifici per la formazione dei piloti, app per smartphone e software di simulazione di volo offrono materiale di studio prezioso. Inoltre, esistono numerosi siti web e forum online dove gli aspiranti piloti possono scambiare informazioni e consigli. Per cominciare, se riuscite leggere e comprendere tutto il famosissimo libro di Trebbi, Teoria del volo, sarà già un buon punto per poi continuare a costruire le vostre conoscenze attraverso altri libri di testo. La vostra scuola vi suggerirà quali sono quelli da loro utilizzati.

È importante rimanere aggiornati sugli sviluppi del settore aeronautico, quindi seguire riviste e pubblicazioni specializzate può rivelarsi utile. Le associazioni di piloti e gli enti di aviazione civile spesso forniscono informazioni utili e aggiornate, contribuendo così alla propria preparazione.

Esame

Tipi di esami per il CPL

Abbiamo già parlato dell’esame teorico per il quale vi aspettano le sessioni di esami all’ENAC (approfondiremo l’argomento a breve con un articolo dedicato).

Le prove pratiche, invece, vengono effettuate in volo e valutano le abilità del pilota, la capacità di gestire situazioni di emergenza e viene posto anche il focus agli aspetti organizzativi del volo, questa volta dal punto di vista commerciale. Quindi domande come: posso partire? Il meteo mi consente di atterrare dove voglio? Quanto peso porto? Ho delle restrizioni particolari? Considerate che l’obiettivo di un volo commerciale non è solo quello di spostarsi da A a B, ma è di farlo con la minima spesa possibile. In ogni caso, è fondamentale affrontare entrambe le prove con una preparazione adeguata e una mentalità positiva.

Consigli per superare l’esame

Superare l’esame di licenza è un passo cruciale per diventare un pilota commerciale. Un approccio strategico è essenziale. Durante l’esame pratico, è importante rimanere calmi e concentrati. Seguire le procedure standard e comunicare chiaramente con l’esaminatore contribuirà a dimostrare competenza e professionalità.

E’ normale essere tesi e un po’ agitati durante l’esame, e sicuramente anche l’esaminatore ne è consapevole. Quindi non vuol dire che ad un minimo errore avete compromesso il vostro esame. Un consiglio che vi daremmo è: se avete fatto un errore, correggetelo, magari dicendo quello che state facendo, ma non vi soffermate sul punto. Non cadete nella trappola di restare attaccati a quell’errore. Vi comprometterebbe il resto del volo. Lasciatevelo alle spalle e state concentrati sul volo. La cosa migliore è quella di stare sempre “davanti all’aereo”. La situational awareness è il fulcro del volo sicuro. Potete sempre discutere dell’eventuale errore una volta a terra, spiegando i dettagli del perché sia accaduto e chiarire come avete risolto l’inconveniente.

Conclusione

Diventare un pilota commerciale è un viaggio affascinante e impegnativo, che richiede una preparazione adeguata e un impegno costante. Dalla comprensione dei requisiti e delle licenze necessarie alla scelta della giusta scuola di volo e alla preparazione per gli esami, ogni passo è fondamentale per raggiungere questo ambito obiettivo professionale. Con dedizione e passione per l’aviazione, ogni aspirante pilota può diventare un professionista nel settore della navigazione aerea.

FAQ

Qual è la durata media per diventare un pilota commerciale?

La durata del percorso per diventare un pilota commerciale può variare, ma in genere richiede da 6 mesi a 2 anni, a seconda dell’intensità del programma di formazione e delle ore di volo accumulate.

È possibile finanziare la formazione per diventare un pilota commerciale?

Sì, esistono diverse opzioni di finanziamento e borse di studio disponibili per aspiranti piloti. Alcune scuole di volo offrono piani di pagamento rateali, e ci sono anche prestiti specifici per la formazione aeronautica.

Quali sono le opportunità di lavoro per i piloti commerciali?

I piloti commerciali possono lavorare in vari settori, tra cui l’aviazione commerciale, il trasporto merci, l’aviazione generale e l’istruzione di volo. Con l’esperienza, è possibile avanzare verso ruoli di comando o lavorare per compagnie aeree internazionali.

Le scuole di volo offrono supporto nella ricerca di lavoro?

Molte scuole di volo hanno programmi di collocamento e offrono supporto nella ricerca di lavoro. Possono anche fornire contatti industriali e informazioni su opportunità di assunzione nel settore dell’aviazione.

Posso diventare un pilota commerciale se ho problemi di salute?

Dipende dalla gravità dei problemi di salute e dalla loro influenza sulla capacità di volare. È fondamentale consultare un medico specializzato in aviazione per valutare la propria idoneità e comprendere le possibilità di ottenere un certificato medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *