Se siete arrivati fino a qui, significa che avete lavorato sodo. Avete fatto le vostre abilitazioni, licenze, ore di volo, studi, passato esami con migliaia di domande e avete seguito la nostra guida per inviare i curriculum. E’ probabilmente non è stata una passeggiata, potreste aver dovuto conciliare lo studio con il lavoro o con la famiglia e avete fatto probabilmente dei sacrifici. La notizia è che non è finita, purtroppo.
Per prima cosa, se dopo aver inviato i curriculum avete avuto dei riscontri, congratulazioni. Non sempre una compagnia aerea risponde rapidamente, dipende molto dalla stagionalità e a volte ci potrebbero volere anche dei mesi. Ma se avete ricevuto la fatidica chiamata, è meglio che vi prepariate perché state per intraprendere un altro percorso lastricato di fatica. Fermo restando che ogni compagnia aerea ha un percorso di selezione e di assessment proprio, andiamo a vedere alcuni standard o alcune specificità che vengono utilizzati dai maggiori player.

Prepararsi all’assessment
Raccogliere informazioni sulla compagnia aerea
Ne avevamo già parlato nell’articolo precedente e avreste dovuto raccogliere informazioni già prima di inviare il curriculum. Tuttavia, le informazioni che dovete cercare adesso riguardano più la storia dell’azienda, la sua flotta, le destinazioni servite e, se riuscite, cercate di scovare qualcosa anche sulla cultura aziendale. Questo non solo vi aiuterà a capire meglio l’ambiente in cui potreste lavorare, ma dimostrerà anche al vostro intervistatore che siete veramente interessati e impegnato a diventare parte della loro squadra.

Inoltre, seguite le notizie relative alla compagnia: espansioni recenti, acquisizioni, o anche eventuali difficoltà finanziarie possono rivelarsi argomenti utili durante il colloquio. Essere ben informati ti permetterà di formulare domande pertinenti e di interagire in modo più efficace con il vostro intervistatore.
Studiare il processo di selezione
Ogni compagnia aerea ha il proprio processo di selezione, detto appunto l’assessment, che può includere una serie di prove e colloqui. È fondamentale familiarizzare con queste fasi per essere pronti a ogni eventualità. Iniziate a ricercare il formato tipico del colloquio: ci saranno prove pratiche, simulazioni di volo, o domande tecniche? Assicuratevi di avere una chiara comprensione di cosa aspettarvi, in modo da potervi preparare adeguatamente.
In aggiunta, considerate di entrare in contatto con altri piloti che hanno recentemente passato il processo di selezione. Queste persone possono offrire insight preziosi sulle domande che hanno affrontato e sui suggerimenti per avere successo. Le testimonianze di chi ha già vissuto l’esperienza possono fornire un vantaggio significativo. Esistono anche gruppi su social networks dove gli aspiranti piloti condividono le loro esperienze sulle selezioni e sono informazioni che possono esservi d’aiuto.
Il processo di selezione
Fasi tipiche della selezione
Il processo di selezione per diventare pilota di linea di solito include diverse fasi, ognuna delle quali è progettata per valutare le tue competenze, conoscenze e attitudini. In genere, il processo inizia con un’applicazione online seguita da un colloquio telefonico. Questa fase potrebbe essere gestita da un’azienda esterna, oppure potrebbe essere direttamente la compagnia a chiamarvi. Aspettatevi domande generali, anche sulla vostra motivazione e sulla vostra storia di addestramento. Se superate questa fase, potreste essere invitati a un assessment. Oppure, l’invito all’assessment potrebbe essere inviato direttamente con una mail, senza il colloquio telefonico.

L’assessment potrebbe essere individuale o di gruppo e in una prima fase si basa su alcuni aspetti che dovranno necessariamente essere approfonditi attentamente prima di andare a fare la sessione. Andare a fare l’assessment senza l’adeguata preparazione equivale a bruciarsi l’opportunità, nella maggior parte dei casi.
Prepararsi all’assessment
Esistono moltissime società che vi promettono di assistervi nella preparazione, spesso sono specializzate su un gruppo di compagnie e noi consigliamo di valutarle. Un altro sistema che viene utilizzato spesso da alcune compagnie è un software, chiamato DLR sviluppato da Lufthansa ed è un sistema composto da una serie di test ed esercizi di ragionamento vari. Uno strumento utile per esercitarsi è il software Skytest che tutto sommato non rappresenta una spesa folle. Provate a fare gli esercizi e non vi scoraggiare se li trovate difficili! Ricordatevi, repetition is king!
Passiamo poi alla seconda fase dell’intervista che spesso avviene con i manager delle risorse umane o con i comandanti o istruttori della compagnia. Qui, verranno valutate non solo le vostre competenze tecniche, ma anche la vostra capacità di lavorare in team e la vostra attitudine generale. È cruciale mostrare che siete dei buoni comunicatori e che possedete la capacità di adattarvi rapidamente a situazioni in continuo cambiamento, come spesso accade in aviazione.
Valutazioni psicologiche e tecniche
Oltre alle interviste, molti datori di lavoro richiedono valutazioni psicologiche e tecniche per assicurarsi che siate in grado di affrontare le sfide del lavoro di pilota. Questi test possono includere prove di attitudine, test di reazione e prove di simulazione. Dovrete affrontare queste valutazioni con serietà e preparazione, poiché potrebbero influenzare la vostra idoneità per la posizione.
Domande comuni durante il colloquio
Domande tecniche
Per prepararvi, è cruciale rivedere il materiale di studio dell’ATPL e, se possibile, impegnarvi in discussioni con altri piloti o istruttori. L’obiettivo è di avere un’ottima base di conoscenze che vi permetta di rispondere in modo sicuro e competente, dimostrando che siete seri e preparati.
Abbiamo raccolto qualche domanda “atipica” che trovate in fondo all’articolo e che ci è stata segnalata dai ragazzi che hanno recentemente partecipato alle selezioni.
Scenari ipotetici
Un’altra categoria di domande comuni sono gli scenari ipotetici, dove vi verrà chiesto di risolvere situazioni immaginarie. Queste domande sono progettate per valutare la vostra capacità di pensare critico e di prendere decisioni sotto pressione. Potrebbero chiedervi di descrivere come reagireste in caso di un guasto tecnico durante il volo o come gestireste una situazione di emergenza a bordo.
In questo caso, è importante dimostrare che avete una buona comprensione delle procedure di emergenza e che siete in grado di mantenere la calma in situazioni stressanti. La preparazione per queste domande può includere la revisione delle procedure operative standard e l’esercizio della vostra capacità di risolvere problemi in tempo reale.
Con e senza type rating
Preparazione per chi ha già un type rating
Se avete già un type rating, la vostra preparazione per il colloquio sarà leggermente diversa rispetto a chi non ne ha uno. Le compagnie aeree, in questo caso, potrebbero concentrarsi maggiormente sulle vostre esperienze passate e su come avete gestito i voli su specifici aeromobili. Assicuratevi di avere chiare le vostre esperienze e qualsiasi situazione particolare che avete affrontato durante i tuoi voli.
Inoltre, preparatevi a discutere il vostro type rating e a spiegare perché credete di essere un buon candidato per la posizione. Dovrete dimostrare di avere una conoscenza profonda del velivolo su cui avete già volato e delle procedure.
Consigli per chi non ha un type rating
Se non avete ancora un type rating, non allarmarti. Alcune compagnie aeree accettano piloti con solo la licenza ATPL, anche se spesso le ore di volo richieste sono più delle 200 che avete maturato al momento dell’esame CPL. Concentratevi sul dimostrare le vostre competenze di volo, la vostra attitudine e la tua volontà di imparare. Potete anche evidenziare le tue esperienze di volo, incluse eventuali ore di volo su aerei leggeri o esperienze di volo commerciale, che dimostrano la vostra dedizione alla carriera di pilota.
In questo caso, le abilità interpersonali e la capacità di lavorare in team saranno particolarmente importanti. Le compagnie aeree cercano di assumere piloti che possano integrarsi bene con i loro equipaggi e che possano affrontare le sfide del volo con un approccio positivo e collaborativo.
Conclusione
Importanza dell’atteggiamento positivo
Un atteggiamento positivo può fare una grande differenza durante il processo di selezione per diventare pilota di linea. Mostrare entusiasmo e passione per la professione è di solito ben vista e ti aiuterà anche a gestire lo stress del colloquio. Ricorda che il colloquio è non solo un’opportunità per loro di valutarti, ma anche un momento per te per capire se la compagnia è il posto giusto per te.
Essere autentico, aperto e disposto a imparare può aiutarti a distinguerti tra gli altri candidati. Infine, non dimenticare di riflettere su ciò che hai appreso durante il processo e di utilizzare queste esperienze per migliorare le tue future interviste.
Ultimi consigli per il successo
Per concludere, essere preparati e informati è fondamentale quando si tratta di affrontare un colloquio per diventare pilota di linea. Ogni fase del processo di selezione richiede la tua massima attenzione e preparazione. Ricorda di rimanere calmo, di rispondere con sincerità e di mostrare la tua passione per il volo.
Infine, non sottovalutare il potere della pratica. Simulazioni di colloquio e preparazione per le domande possono darti la fiducia necessaria per affrontare il colloquio con sicurezza. Con la giusta preparazione e un atteggiamento positivo, puoi avvicinarti al tuo sogno di diventare pilota di linea!
Alcune domande raccolte dagli aspiranti piloti:
- NADP procedures (noise abatement)
- Icing conditions
- Maximum roll angle that the aircraft will maintain without any input
- Questions on CRM – how you manage conflicts (example)
- Engine flame out in cruise – first 2 actions you do
- Types of approaches – Type A Type B and relevant DH
- Memory items
Esercizi simulatore
- Take off – 3.000 ft one system failure
- ECAM Philosophy (for A320 type rated)
- Depressurisation and drift down
- Take off, climb 5.000, turn off FD and AT and intercepting VOR radials
- Steep turns
- Apu Fire