Principi del Volo ATPL – L’atmosfera: I concetti base

Oggi parliamo delle basi dei principi del volo, una delle materie che gli aspiranti piloti studiano nel corso del loro viaggio verso la licenza ATPL. Andiamo ad approfondire alcuni concetti di base che riguardano l’atmosfera e spiegare cosa significa Atmosfera Standard Internazionale (I.S.A), elemento fondamentale per ogni pilota. L’Atmosfera: La Panoramica Prima di tutto: cos’è […]
Spazio Aereo e Sicurezza: Guida alla Classificazione e Regole di Volo
Capire come funziona la navigazione aerea in Italia è davvero importante. Con il traffico aereo in aumento e l’aumento della complessità delle operazioni di volo, è fondamentale conoscere le regole e le normative che regolano il nostro spazio aereo. Qui possiamo dare uno sguardo a cosa c’è da sapere sulla classificazione dello spazio aereo italiano […]
Stai Usando la Pedaliera del Timone nel Modo Giusto?
Volare richiede di imparare tantissime nuove nozioni e una parte importante è: come usare la pedaliera del timone. Il modo in cui li usi può avere un grande impatto su come vola il tuo aereo quando decolli e atterri. Ma qual è il modo giusto? Dovresti tenere i piedi sui pedali o i talloni a […]
Il Fattore Umano negli incidenti aerei è di importanza vitale!

Quando si parla di incidenti aerei, spesso si tende a cercare le ragioni in fattori esterni come per esempio il maltempo o degli inconvenienti tecnici. In realtà, ormai sappiamo che un aspetto cruciale da considerare è il fattore umano. La sicurezza del volo è fortemente influenzata dalle interazioni tra pilota, co-pilota e tecnologia. Andiamo quindi ad […]
Case Study Incidente: il Conflitto in Cockpit

Nel mondo dell’aviazione, la precisione, la comunicazione e la familiarità con le procedure sono fondamentali. Anche un semplice malinteso o potenziale conflitto in cockpit potrebbe avere conseguenze catastrofiche. Un drammatico esempio ne è l’incidente che ha coinvolto un Bombardier Challenger 605, November 605 Tango Romeo, che si è tragicamente concluso in disastro. Il Preludio a […]
Corso Multi-Crew Coordination: Cos’è e come funziona

Il Corso di Multi-Crew Coordination (MCC) è un requisito essenziale per i piloti che desiderano operare su aeromobili con equipaggio multiplo. Il corso è infatti progettato per preparare i piloti a lavorare efficacemente all’interno di un team. E questo team deve essere capace di operare in uno spazio limitato come quello della cabina di pilotaggio […]
Il volo notturno: tra il fascino e le sfide

L’abilitazione al volo notturno costituisce uno dei passi obbligatori per continuare sul vostro cammino per diventare il pilota di linea e rappresenta una delle esperienze più affascinanti e più impegnative per un pilota. volato a vista, sempre nelle condizioni meteorologiche favorevoli e avete avuto l’opportunità di ammirare le bellezze dei nostri territori dall’alto. Volare di […]
Guida ai 4 Fronti atmosferici, cosa sono e che impatto hanno sul nostro volo

Comprendere le dinamiche dei fronti atmosferici e tenerne conto nella fase della preparazione del volo, sono due elementi molto importanti per ogni pilota. Molti incidenti sono riconducibili proprio all’incontro con il maltempo. Ma con una buona conoscenza dei fronti il vostro briefing meteo pre-volo e un’accurata pianificazione saranno più efficaci e soprattutto vi consentiranno di […]
Guida Completa al superamento dell’Esame TEA (Test of English for Aviation) per il Personale Aeronautico

L’esame TEA (Test of English for Aviation) è un test riconosciuto per verificare c il livello di inglese necessario per operare in sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere.
Diventare pilota di linea dopo i 40 anni? Avete il coraggio di iniziare?

So che questo articolo non vi farà piacere e non vedo l’ora che qualcuno mi scriva arrabbiato dicendomi che mi sto sbagliando e che invece lei o lui ce l’hanno fatta!