“Più pedale destro!” È una frase che probabilmente avrete sentito dire dal vostro istruttore di volo più di un’occasione. E molto probabilmente l’ha detto (o forse urlato?) durante il decollo, mentre il vostro piccolo aeroplano tendeva inesorabilmente andare verso sinistra. Quel momento di panico dove già vi vedevate fuori pista, poi, in automatico, avete fatto quello che vi veniva chiesto, e l’aereo miracolosamente tornava a seguire il centro pista.

Ovviamente c’è una ragione per cui l’aereo tendeva andare verso sinistra. Anzi, più di una e noi adesso le vediamo brevemente:

Flusso d’aria prodotto dall’elica

Flusso d'aria prodotto dall'elica in decollo spinge aereo verso sinistra

Una prima ragione riguarda il flusso d’aria prodotto proprio dall’elica che, nel momento del decollo con i motori al massimo, lavora da elevati regimi. Questo flusso investe le superfici aerodinamiche dell’aereo in maniera asimmetrica: durante il decollo, l’aria che viene accelerata dietro l’elica, segue un andamento “a cavatappi”. Si avvolge intorno alla fusoliera, colpisce il lato sinistro della coda dell’aereo (spingendo la coda verso destra) e quindi crea un movimento di imbardata verso sinistra. 


Effetto evolutivo dell’elica

Torque reazione, terza legge della dinamica Newton, ad ogni azione corrisponde un'azione uguale e contraria

Un’altra ragione che sta dietro alla virata a sinistra è la rotazione dell’elica stessa. E dobbiamo ringraziare un personaggio famoso, Sir Isaac Newton, che ci ha aiutato a spiegarla con il terzo principio della dinamica: Per ogni azione c’è una reazione uguale e contraria. La terza legge di Newton infatti afferma che “ad ogni azione corrisponde un’azione uguale e contraria”.  Cosa vuol dire in pratica?

La maggior parte degli aerei occidentali ha motori che ruotano in senso orario se visti dalla cabina di pilotaggio, quindi un’elica che viene anche chiamata destrorsa. È qui che entra in gioco la rotazione. Quando forniamo al motore la potenza necessaria per il decollo, la direzione di rotazione a destra dell’elica spinge il lato sinistro dell’aereo a “premere sulla pista”. Quando il lato sinistro dell’aeroplano è di fatto schiacciato sulla pista, il pneumatico sinistro ha un attrito maggiore con il terreno rispetto al pneumatico destro e questo fa virare l’aeroplano verso sinistra. Pensateci, e provate con un modellino!

Fattore P

P factor elica, differenza angolo di attacco pale elica

Il fattore P, detto anche “carico asimmetrico dell’elica”, si verifica quando la pala dell’elica che si muove verso il basso assorbe una quantità maggiore di aria rispetto alla pala che si muove verso l’alto. E tipicamente questo si verifica in condizioni di alto angolo d’attacco, quando la pala che spazza verso il basso ha un AOA molto più alto dell’altra che spinge in su. La pala che va verso il basso crea più portanza (e di spinta), quindi l’aereo tende ad imbardare verso sinistra. 

Precessione giroscopica

Precessione giroscopica elica aereo, tendenza imbardare sinistra in decollo, necessità di dare più pedale destro per mantenere la direzione

Un’elica rotante è essenzialmente un giroscopio (un piano che gira). Ciò significa che possiede le due proprietà di un giroscopio: rigidità nello spazio e precessione.

La precessione giroscopica, dopo la rigidità la seconda proprietà caratteristica dei corpi giroscopici, viene rappresentata dalla capacità di una massa giroscopica di ruotare o di spostarsi in risposta ad una pressione in un punto del sistema, secondo un movimento angolare. Quindi se applichiamo la forza in un punto preciso, avremo una rotazione in avanti di circa 90° rispetto al punto di origine. Questo principio viene per la maggior parte osservato negli aerei tailwheel, quindi quelli con il ruotino posteriore, quando il codino si alza dalla pista durante il decollo. Immaginiamoci quindi la forza che viene percepita a 90 gradi verso destra, spinge in avanti, sul lato destro dell’elica, creando un movimento di imbardata verso sinistra.

La somma dei fattori => più pedale destro!

Tutti questi movimenti, quando presenti, devono essere compensati dal pilota nelle varie manovre. Il pedale destro sarà il vostro amico! A volte, mentre sarete in salita e farete la vostra prima virata a sinistra (nel caso di circuito sinistro), nella virata vi potrebbe capitare continuare a spingere, anche se ovviamente molto meno, sempre il pedale destro, che sembra molto controintuitivo. Ma questo succede perché il momento che spinge l’aereo verso sinistra, con il motore al massimo, è ancora molto forte e quindi potreste doverlo compensare anche nella virata.

Ricordate che stare al centro della pista durante il decollo, e seguire la direzione dopo il decollo, è molto importante e vedete che anche in una situazione senza crosswind ci sono degli elementi da tenere in considerazione. Imparate ad usare la pedaliera correttamente; quando poi incontrerete il vento di traverso, saprete scindere meglio l’effetto vento dall’effetto elica. 

Ma se siete qui, magari è perché volete diventare piloti di linea. A quel punto date un’occhiata all’articolo su motori jet!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *