Per i piloti e il personale ATC (Air Traffic Control), l’inglese rappresenta una competenza cruciale e questo è vero fin dai primi giorni di addestramento. L’esame TEA (Test of English for Aviation) è un test riconosciuto per verificare che i professionisti del campo dell’aviazione abbiano il livello di inglese necessario per garantire la sicurezza e la comprensione nelle comunicazioni aeronautiche. Ecco tutto quello che devi sapere per affrontare al meglio questo esame.

Torre di controllo al tramonto, esame TEA

Che Cos’è l’Esame TEA?

Il TEA è un test di competenza linguistica specifico per il settore aeronautico, creato per misurare la capacità di un candidato di comunicare efficacemente in inglese durante le operazioni di volo. Il test non si limita a verificare solo le vostre conoscenze grammaticali, ma valuta la capacità di comprensione e di comunicazione in contesti reali e di emergenza. 

Come è strutturato l’Esame TEA?

L’esame TEA è un test fatto solitamente in persona, si compone di due fasi principali e la seconda parte si compone di tre moduli. L’esame ha una durata complessiva di circa 30 minuti. Ecco una panoramica dettagliata di ciascuna fase:

1. Introduzione e Conversazione Generale

In questa fase, l’esaminatore pone domande su argomenti generali come la carriera del candidato, le esperienze di volo, e motivazioni. Le domande aiutano l’esaminatore a valutare il livello di comfort del candidato nel parlare in inglese e la sua fluidità. Alcuni esempi di domande:

“Can you tell me about your experience as a pilot?”   

  “Why did you choose to pursue a career in aviation?”   

  “What are some of the challenges you’ve faced in your job?”   

Potreste ricevere anche domande relative alle operazioni di volo, per esempio: “Before take off, what do the pilots discuss about the flight?”. E’ chiaro che ci debba essere un minimo di conoscenza del settore ma se siete arrivati a sostenere l’esame TEA, è verosimile che l’abbiate già almeno parzialmente acquisita. 

Libro con scritte in inglese, esame TEA esempi

2. Comunicazioni interattive    

Questa è una parte introdotta qualche solo anno fa e si compone di tre sezioni:

2A

Nella Parte 2A, ascolterete 6 registrazioni in cui un pilota o un controllore parla in una situazione aeronautica non di routine. Dopo ogni registrazione, dovrete dimostrare di aver compreso appieno la situazione riportando le vostre risposte a 2 domande: “qual era il messaggio?” e “chi pensi che stesse parlando, un pilota o un controllore”? Vi dovrebbe essere consegnata una Task Card per ricordarvi queste due domande.

L’esaminatore vi chiederà di “riferire ciò che che si può (report what you can”. Dovrete dimostrare di aver compreso la situazione riferendola con parole vostre o utilizzando le parole della registrazione. Tutte le informazioni della situazione sono importanti. Questo include l’indicazione del messaggio e di chi stava parlando (se il pilota o il controllore). Se non fornite tutte le informazioni, il vostro punteggio ne risentirà.

2B

Nella Parte 2B, ascolterete 4 registrazioni più lunghe in cui un pilota o un controllore descrivono un problema, dicono di cosa hanno bisogno e forniscono alcuni dettagli aggiuntivi. L’esaminatore vi darà una penna per prendere appunti sulla Task Card. Dovete riportare il messaggio nel modo più completo possibile. Più dettagli riuscite a fornire, meglio è. Dovete descrivere il problema, dire di cosa ha bisogno l’interlocutore e fornire tutti i dettagli extra che potete. Se non fornite tutte le informazioni, il vostro punteggio ne risentirà. I vostri appunti non saranno letti o valutati, quindi non vi preoccupate dell’ortografia mentre prendete gli appunti. 

2C

Nella Parte 2C, ascolterete 3 brevi registrazioni in situazioni più generali e non di routine. Dopo ogni registrazione, il candidato ha 20 secondi per fare domande per saperne di più sulla situazione. Cercate di dimostrate di aver compreso la situazione ponendo il maggior numero possibile di domande pertinenti. L’esaminatore vi chiederà anche se avete qualche consiglio da dare a chi parla; anche in questo caso, dimostrate di aver capito la situazione dando un consiglio pertinente.

Potete chiedere di ripeterle se pensate che vi è sfuggito qualcosa ma non è possibile ascoltare le registrazioni una terza volta. Siate consapevoli però che la ripetizione regolare suggerisce che la vostra comprensione è più lenta e ciò può influenzare la valutazione della vostra comprensione. 

Metodologia di Valutazione

Valutazione Esame TEA

Il test TEA è valutato secondo i livelli stabiliti dall’ICAO, che va dal livello 1 (Pre-Elementary) al livello 6 (Expert). Per essere considerati idonei, i piloti di linea e il personale ATC devono raggiungere almeno il livello 4 (Operational). Il test valuta la nostra capacità di comunicazione e non la nostra conoscenza del settore aeronautico anche se gli esaminatori spesso sono piloti. Non sapere una risposta da un punto di vista tecnico non comporta penalizzazioni, la mancata comprensione o mancata capacità di interloquire ovviamente si. 

Ogni criterio viene valutato su una scala da 1 a 6. Il punteggio finale corrisponde al livello più basso ottenuto tra i sei criteri. Ad esempio, se il candidato ottiene 5 in tutti i criteri tranne che in vocabolario, dove ottiene un 4, il suo livello complessivo sarà 4.

Come Prepararsi all’Esame TEA

Pratica delle Conversazioni in Inglese

Conversare regolarmente in inglese è il metodo migliore per migliorare la fluidità e la sicurezza.

Esercitazioni su Scenari e Simulazioni 

Simula scenari di volo o di emergenza in inglese per familiarizzare con il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali.

Sessioni di Ascolto

Migliora la comprensione ascoltando conversazioni in inglese in ambienti rumorosi o su radio ATC per abituarti al linguaggio utilizzato in situazioni aeronautiche. L’applicazione LiveATC può esservi d’aiuto. Anche per chi parla già molto bene inglese, l’esame potrebbe presentare qualche sfida. Infatti, le registrazioni che ascolterete sono state pronunciate da persone di diverse nazionalità, con accenti diversi, che può rendere la comprensione difficile anche a chi non ha solitamente alcun tipo di problema.

Utilizzo di App e Materiale Didattico

Esistono app e piattaforme che offrono corsi specifici per la preparazione al TEA, con esercizi mirati su ciascuna delle aree valutate. Vi consiglio di visionare i vari “mock test” che trovate in rete e vi segnalo questo link per esercitarvi: Aviation English

Conclusioni

L’esame TEA è una prova essenziale per i professionisti dell’aviazione, in quanto valuta le capacità di comunicazione che possono rivelarsi decisive in situazioni critiche. Non la sottovalutate e preparatevi bene anche se vi sentite molto sicuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *