Come diventare pilota di linea
Scommetto che molti degli appassionati dell’aviazione si saranno fatti questa domanda alla quale cercheremo di rispondere passo per passo.
In questa sezione troverete gli strumenti, i consigli pratici e anche alcune considerazioni da fare prima di intraprendere la tanto agognata carriera di pilota di linea.
Date un’occhiata anche alla sezione Risorse Utili, dove vi aspettano:
- Consigli sui libri di testo utili per prepararsi all’esame PPL e CPL
- Applicazioni per superare gli esami teorici ATPL
- Strumenti per la pianificazione del volo e per la navigazione
- Accessori quali cuffie, borse, log book
- E gli immancabili gadget da regalare agli appassionati dell’aviazione
PRONTI?
Scorrete per iniziare il vostro volo o cercate direttamente nelle risorse il tema d’interesse.
Da ZERO verso il PPL
Attenzione! Partire da zero non vuol dire avere 18 anni, una grande passione e la famiglia che supporta economicamente la vostra crescita. Cioè, non c’è niente di male in tutto questo, ma io vorrei aiutare ad orientarsi anche chi parte da un altra situazione, magari ha già un lavoro, magari un’età diversa, e ha semplicemente deciso, ad un certo punto, di seguire la propria passione e diventare pilota di linea.
PPL ovvero la Private Pilot License, sarà il vostro primo passo ed sarà fondamentale per molte ragioni. Vi farà capire se davvero vi interessa il mestiere del pilota e se avete la determinazione giusta per rimettervi a studiare e sottoporvi all’addestramento.
Un importante prerequisito è la conoscenza della lingua inglese e se non la padroneggiate, correte subito ai ripari.
DOVE IMPARARE INGLESE AERONAUTICO
La seconda fase – l’ATPL
Con il PPL conseguito, avete diverse possibilità. Se però avete davvero l’intenzione di continuare, e avete scoperto che questa è la strada giusta per voi, vi consiglio di andare a farvi la visita medica di prima classe. Per il PPL avrete già fatto quella di seconda classe ma per volare commercialmente, avrete bisogno della prima classe.
VISITE MEDICHE: CONSEGUIMENTI E RINNOVI
Una volta appurato che siete idonei anche fisicamente, avete diverse possibilità. Il programma è sempre lo stesso; e la sequenza dei moduli solitamente abbastanza standard. Si parte con l’abilitazione del volo notturno, l’addestramento del volo strumentale, l’abilitazione multi-engine, fino al CPL che appunto è il brevetto commerciale. Durante questo percorso dovrete anche studiare, e parecchio, tanto da trovarvi con egli esami ATPL theory completati prima di conseguire il check finale dell’addestramento di volo strumentale. Una volta preso la licenza CPL, commercial pilot license, per poter diventare pilota di linea vi mancherà l’UPRT (upset prevention and recovery training e infine il corso MCC o MCC JOC. Quali sono le caratteristiche dei vari step e i modi di percorrerli?
PILOTA COMMERCIALE: I PASSI E LE OPZIONI
La seconda fase – l’ATPL
La fase finale – trovare un lavoro come pilota di linea
E siamo alla fase finale… ce l’abbiamo fatta! Abbiamo finalmente in tasca la nostra licenza commerciale, con tutte le abilitazioni necessarie per iniziare a proporci alle compagnie aeree. E adesso?
LE APPLICATION: COME PROCEDERE
Anche qui, abbiamo diverse opzioni e ancora una volta il percorso non è lineare e semplice, invieremo probabilmente centinaia di CV prima di essere chiamati per un assessment. E quando arriva la mail con l’invito ad un colloquio? Dopo che ci è passata l’euforia di questa prima risposta, dobbiamo cominciare a pensare di prepararci per bene.
COME AFFRONTARE GLI ASSESSMENT
IL PILOTA E’ COLUI CHE NON SMETTE MAI DI IMPARARE
Nei nostri video, potrai trovare spunti su moltissimi temi
-
Focus sui temi maggiormente ostici durante l’addestramento, analisi materie, domande e esami. -
Gli incidenti aerei di aviazione generale e commerciale, analisi delle cause e le “lessons learned” -
Le compagnie aere, come sono? Assumono? E come vive un pilota di linea italiano all’estero?
