Negli ultimi anni, abbiamo sentito diversi casi che riguardavano il lancio di palloni contenenti immondizia dalla Corea del Nord. Ci può essere un impatto di questo fenomeno sull’aviazione civile e sulla sicurezza aerea in Corea del Sud? Purtroppo si! Già era successo nel passato e due giorni fa nuovamente il traffico aereo dell’Aeroporto Internazionale di Seul è stato temporaneamente sospeso a causa della minaccia rappresentata da questi oggetti non identificati che sono entrati nello spazio aereo vicino allo scalo. Nell’immagine principale vedete il NOTAM che informa della chiusura.

Palloni immondizia come funzionano

I palloni e la sicurezza aerea

I palloni immondizia, lanciati verosimilmente o per scopi di propaganda o per causare disagi, di fatto creano un rischio significativo per il traffico aereo. Anche se appaiono come oggetti rudimentali, in realtà hanno la capacità di galleggiare a diverse altitudini. Pensate che la tecnica del lancio di palloni immondizia risale agli anni 50, quindi non è una novità, ma da alcuni mesi le provocazioni si sono intensificate ed i lanci di questi palloni sono diventati frequenti. E i palloni vengono rilasciati anche in prossimità delle rotte aeree, cosa che può interferire con le operazioni degli aerei commerciali.

Chi si interessa dell’aviazione probabilmente sa che anche un oggetto relativamente piccolo può rappresentare un pericolo in volo e che questo rischio viene accentuato ulteriormente durante le fasi critiche di volo come il decollo e l’atterraggio.

I rischi sono diversi, a partire dal rischio collisione. E’ vero che i palloni sono leggeri ma a velocità elevate anche oggetti piccoli possono danneggiare i motori o altre parti critiche di un aeroplano. Immaginatevi se un pallone o i suoi detriti venissero aspirati da un motore a reazione, magari durante il decollo appena dopo la velocità di rotazione! 

Chi è appassionato di aviazione, avrà visto e rivisto il famoso film che racconta la storia del volo US Airways 1549! Si trattava di un Airbus 320 che, a causa di uno bird strike poco dopo il decollo e la conseguente perdita di entrambi i motori, è stato costretto ad ammarare sul fiume Hudson. In quel caso la lucidità dell’equipaggio e la loro bravura ha scongiurato una potenziale tragedia.

Purtroppo la perdita di tutti i propulsori a bassa quota, nelle primissime fasi di volo, è un evento molto pericoloso, specie se l’area circostante dell’aeroporto non offre opzioni di atterraggio e se l’avaria è avvenuta a quote molto basse. Dei palloni immondizia potrebbero tranquillamente scatenare una situazione del genere. Infine, un altro rischio è che la strumentazione di bordo possa generare falsi allarmi nei sistemi di rilevamento e richiedere l’intervento dei piloti nelle fasi già critiche, aumentando così il rischio di errore umano. 

Come si difende l’aeroporto di Seul: chiusura e rerouting

Nuovamente, due giorni fa, l’Aeroporto di Seul Incheon, che è uno dei principali hub internazionali, è stato costretto alla chiusura e questo ha avuto forti ripercussioni a catena sull’industria del trasporto aereo. Le tre piste sono state chiuse dopo che uno dei palloni è atterrato sulla pista vicino ad un terminal passeggeri e altri sono stati avvistati nei dintorni. Sono stati deviati moltissimi voli, con l’obiettivo di prevenire incidenti e di continuare ad adoperare e gestire il traffico aereo in totale sicurezza. Per quanto esistano procedure di emergenza per ogni situazione, il processo di rerouting in simili scenari rappresenta comunque una sfida per i controllori di volo e per l’intera rete di aviazione civile.

Come vengono rilevati questi palloni?

Chiaramente la necessità è di poter rilevare gli oggetti a lungo raggio e quindi sono state attivate nuove misure di sorveglianza capaci di monitorare lo spazio aereo a lunghe distanze. Vengono utilizzati dei radar droni di sorveglianza, e i dispositivi di tracciamento atmosferico sono diventati strumenti fondamentali per rilevare e neutralizzare i palloni prima che entrino nelle zone a rischio. Tuttavia, queste operazioni sono costosissime e aggiungono un’ulteriore complessità nella gestione della sicurezza aerea.

Quali sono le implicazioni per il traffico aereo nella zona

A causa delle recenti azioni nordcoreane si potrebbe rendere necessaria una revisione delle misure di sicurezza e delle rotte di volo tra la Corea del Sud e i paesi vicini. Le autorità aeroportuali e le agenzie di difesa stanno valutando l’adozione di ulteriori soluzioni tecnologiche e strategie difensive, con l’obiettivo di minimizzare i rischi connessi ai palloni. Nel frattempo, ci sono delle conseguenze pesanti sull’operatività dell’aeroporto di Seul, che ovviamente si vanno poi a ripercuotere sul traffico aereo della zona. 

Il lancio di palloni immondizia rappresenta una sfida per la Corea del Sud, e diventa sempre più essenziale continuare ad investire in tecnologie di rilevamento e di sicurezza. Fino a quando non si troverà una soluzione, politica o pratica che sia, l’aeroporto dovrà sospendere le operazioni ogni qualvolta ci saranno gli avvistamenti dei palloni spazzatura nei dintorni. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *